Un'opportunità per i giovani cineasti di documentare i diritti umani.
Dal 4 al 7 novembre, masterclass e contest per giovani cineasti al DAMS di Roma Tre.
Argomenti trattati
Dal 4 al , il DAMS dell’Università di Roma Tre e il Teatro Palladium ospiteranno un’importante iniziativa dedicata ai diritti umani. Il progetto, intitolato “Documentare i Diritti”, è organizzato dal Rome International Documentary Festival e rappresenta un’opportunità unica per i giovani tra i 18 e i 24 anni di esprimere la propria creatività attraverso il cinema documentario. Questo contest di scrittura invita i partecipanti a sviluppare progetti di film documentari ispirati ai principi fondamentali della Carta dei Diritti Umani.
Durante i quattro giorni dell’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di assistere a diverse masterclass tenute da professionisti del settore. Il primo giorno, il regista Vittorio Moroni guiderà una sessione intitolata “Che diritto hai di raccontarmi questa storia?”, dove esplorerà l’importanza della narrazione e della responsabilità etica nel raccontare storie di diritti umani. Il giorno successivo, Ilaria Fraioli, nota per il suo lavoro in film come “Un’ora sola ti vorrei”, offrirà una masterclass sulla drammaturgia del montaggio, un aspetto cruciale per la creazione di documentari coinvolgenti.
Il 7 novembre, l’evento culminerà con la presentazione dei dieci progetti finalisti, che saranno sottoposti a un panel di esperti del settore. I giovani cineasti avranno l’opportunità di pitchare le loro idee e ricevere feedback da produttori e registi affermati. La giornata si concluderà con la proiezione di “20 Days in Mariupol”, un documentario premiato con l’Oscar, che offre uno sguardo crudo e realistico sulla guerra in Ucraina. Questo film, diretto dal giornalista Mstyslav Chernov, rappresenta un’importante testimonianza dei diritti umani in situazioni di conflitto.