Festival del cinema indiano a Roma: un viaggio nella cinematografia dell’India

Un evento unico che celebra la diversità culturale e linguistica del cinema indiano.

Un evento da non perdere

Dal 7 all’11 febbraio, Roma si trasformerà in un palcoscenico per la cinematografia indiana, ospitando la prima edizione dell’Indian Film Festival. Questo evento, organizzato dall’Ambasciata Indiana in collaborazione con il Governo indiano e la National Film Development Corporation of India (NFDC), si svolgerà presso la Sala ANICA, situata in Viale Regina Margherita, 286. La rassegna offre un’opportunità unica per esplorare la ricchezza culturale e linguistica dell’India attraverso una selezione di film che spaziano da Bollywood a opere meno conosciute, ma altrettanto significative.

Film in anteprima italiana

Il festival presenterà cinque film in anteprima italiana, ognuno dei quali rappresenta una diversa lingua e cultura dell’India. Si partirà con RRR (2022), un’opera epica diretta da S.S. Rajamouli, che ha conquistato il pubblico internazionale e ha vinto il Golden Globe per la miglior canzone originale. Questo film racconta la storia di due rivoluzionari indiani che si oppongono alla dominazione britannica, offrendo una narrazione avvincente e visivamente spettacolare.

Il secondo giorno sarà dedicato a Gangubai Kathiawadi (2022), diretto da Sanjay Leela Bhansali, che esplora la vita di una donna potente e influente degli anni ’60, nota per i suoi legami con la malavita. Questo film, presentato in anteprima al Festival di Berlino, promette di catturare l’attenzione del pubblico con la sua intensa rappresentazione della vita e delle sfide affrontate dalle donne in India.

Un viaggio tra generi e storie

Il festival continuerà con Soorai Pottru (2020), un film ispirato a una storia vera che narra il sogno di un giovane di umili origini di rivoluzionare il trasporto aereo in India. La proiezione di Vikram (2022), un thriller d’azione in lingua tamil, porterà il pubblico in un mondo di adrenalina e suspense, mentre la rassegna si concluderà con Kantara (2022), un film che esplora temi di tradizione e identità in un contesto rurale. Questo ultimo film, diretto e interpretato da Rishab Shetty, offre una prospettiva unica sulla vita in India, affrontando questioni di lotta e sopravvivenza.

L’Indian Film Festival non è solo un’opportunità per vedere film di alta qualità, ma anche un’occasione per riflettere sulla pluralità linguistica e culturale dell’India. Ogni pellicola selezionata invita il pubblico a immergersi in storie che parlano di sfide sociali, aspirazioni e identità, rendendo l’evento un’esperienza imperdibile per gli amanti del cinema.

Condividi