Scopri Frownland, la rassegna di cinema sperimentale online fino a febbraio.
Un viaggio attraverso sei cortometraggi unici, disponibili gratuitamente online.
Argomenti trattati
Frownland è la prima edizione di una rassegna dedicata al cinema sperimentale, organizzata dalla Cooperativa Chute Film e curata dall’artista Stefano Miraglia. Questa iniziativa si distingue per la sua proposta audace e provocatoria, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare opere che sfidano le convenzioni del cinema tradizionale. Disponibile gratuitamente online fino al 28 febbraio, la rassegna presenta una selezione di sei cortometraggi, ciascuno con una durata che varia da un minuto a quindici minuti.
La rassegna nasce da una domanda che risuona forte nell’era digitale: “Link?”. Questo interrogativo mette in luce le difficoltà di accesso ai prodotti audiovisivi, in particolare alle opere sperimentali che spesso non trovano spazio nei circuiti commerciali. Chute Film propone un programma mensile che raccoglie cortometraggi provenienti da archivi aperti, creando un ponte tra il pubblico e opere che altrimenti rischierebbero di rimanere invisibili.
I cortometraggi selezionati per Frownland offrono una varietà di stili e tecniche. Tra questi, Gutterball di Eric Theise, girato nel 2003, esplora il mondo dei performer Dylan Bolles, Nathan Lynch e Michael Barth Meyers. Questo lavoro, quasi perduto, è stato recuperato da nastri MiniDV degradati. Is All Around di Bram Ruiter, girato nel 2024, combina diversi formati, seguendo il processo artistico di Zoey Benschop. Altri titoli includono Speculations di Ben Balcom, un ritratto malinconico di una città, e No Land di Emily Chao, un breve film che cattura l’essenza di un momento. Ogni cortometraggio è un invito a riflettere e a immergersi in un universo visivo unico.
Frownland non è solo una rassegna, ma un’esperienza che invita a esplorare il cinema sperimentale in tutte le sue forme. Con un programma che cambia mensilmente, gli spettatori hanno l’opportunità di scoprire opere che sfidano le norme e stimolano la riflessione. Non perdere l’occasione di accedere a questi cortometraggi unici, disponibili fino al 28 febbraio. Visita il sito di Chute Film per scoprire di più e immergerti in un mondo di creatività e innovazione.