Il dibattito sull’originalità nel marketing degli influencer

Un'analisi approfondita sul caso di plagio tra influencer e le sue implicazioni

Il caso Alyssa Sheil e Sydney Nicole Gifford

Recentemente, il mondo degli influencer è stato scosso da un caso di plagio che ha coinvolto due figure emergenti nel panorama digitale. Alyssa Sheil, una content creator americana con oltre 138 mila follower su Instagram, è stata accusata dalla collega Sydney Nicole Gifford, che conta 299 mila seguaci, di aver copiato elementi distintivi dei suoi video. Tra le accuse, si segnalano la palette cromatica utilizzata, gli angoli di ripresa e persino aspetti più personali come il modo di parlare e le pose adottate. Questo episodio ha riacceso il dibattito sull’originalità e sull’etica nel marketing digitale, un tema sempre più rilevante in un’epoca in cui la creatività sembra spesso sacrificata sull’altare della viralità.

La questione dell’originalità nei contenuti digitali

La produzione di contenuti da parte degli influencer è spesso caratterizzata da uno stile omologato, dove i video si allineano a determinati standard estetici. Arredamenti minimalisti, outfit mostrati allo specchio e linguaggio coinvolgente sono solo alcune delle caratteristiche comuni. Questa uniformità solleva interrogativi sulla vera originalità dei contenuti e sulla capacità dei creator di distinguersi in un mercato saturo. La domanda che molti si pongono è: quanto di ciò che vediamo è realmente originale e quanto è frutto di imitazione?

Il contesto storico e sociale degli influencer

Per comprendere l’esplosione del fenomeno degli influencer, è utile analizzare il contesto storico e sociale in cui si è sviluppato. Secondo l’analista Emily Hund, l’ottimismo dei primi anni 2000 ha aperto la strada a una nuova era di condivisione delle opinioni attraverso i social media. Tuttavia, la crisi finanziaria del 2008 ha spinto molte persone a cercare nuove fonti di reddito, portando alla nascita di blogger e influencer. Questi ultimi sono stati visti come figure più autentiche rispetto agli esperti tradizionali, creando un legame speciale con il pubblico. Ma con l’aumento della concorrenza, la pressione per apparire autentici ha portato a una standardizzazione dei contenuti, rendendo difficile per i creator mantenere la loro unicità.

Le implicazioni etiche del marketing degli influencer

Il caso di Sheil e Gifford non riguarda solo la questione del plagio, ma solleva interrogativi più ampi sull’etica del marketing degli influencer. Gli oggetti promossi non sono beni di lusso autentici, ma imitazioni che danno solo l’impressione di essere tali. Questo modello di business, che si basa su prodotti di bassa qualità e sull’apparenza, ha un impatto significativo non solo sull’economia, ma anche sull’ambiente e sulla cultura. La crescente domanda di contenuti accattivanti ha portato a un consumo sfrenato, con prodotti che spesso finiscono in discarica. È fondamentale riflettere su come questo fenomeno influenzi le nostre abitudini di consumo e il nostro rapporto con la sostenibilità.

Scritto da Redazione Cineverse

Lascia un commento

“Una poltrona per due” torna al cinema: ecco quando vederlo

I migliori film e serie dell’anno secondo l’American Film Institute