Argomenti trattati
Il successo di The Brutalist
Il film The Brutalist, diretto da Brady Corbet, sta vivendo un momento di straordinario successo nel panorama cinematografico internazionale. Uscito in Italia il 6 febbraio, ha già conquistato numerosi premi, tra cui il prestigioso London Critics’ Circle Awards come miglior film dell’anno. Questo riconoscimento si aggiunge a quello ottenuto ai Golden Globe, dove ha trionfato come miglior film drammatico. La pellicola ha anche ricevuto il Leone d’argento per la miglior regia alla Mostra del Cinema di Venezia, confermando la sua qualità artistica e la visione innovativa del regista.
Le aspettative per gli Oscar
Con ben dieci nomination agli Oscar, The Brutalist si prepara a una serata di grande attesa. Tra le candidature spiccano quelle per miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista, con Adrien Brody che potrebbe entrare nella storia vincendo per la seconda volta con il suo ruolo di sopravvissuto all’Olocausto. Anche Guy Pearce e Felicity Jones sono in lizza per i premi di miglior attore e attrice non protagonista, rispettivamente. La competizione è agguerrita, ma la critica sembra concordare sul fatto che Corbet abbia tutte le carte in regola per portare a casa la statuetta per la miglior regia.
Le sorprese della stagione
Nonostante il dominio di The Brutalist, ci sono altri film che potrebbero riservare sorprese durante la notte degli Oscar. Conclave, un thriller ambientato in Vaticano, ha già fatto parlare di sé, vincendo il premio per la miglior sceneggiatura non originale ai Golden Globe e il premio per miglior attore protagonista con Ralph Fiennes ai London Critics’ Circle Awards. Inoltre, la candidatura di Isabella Rossellini come attrice non protagonista potrebbe rappresentare una novità interessante, anche se Zoe Saldaña sembra essere la favorita per la sua interpretazione in Emilia Pérez.
La stagione cinematografica è stata segnata da scandali e polemiche, in particolare riguardo a Emilia Pérez, il cui supporto da parte di Netflix è stato messo in discussione a causa di tweet controversi della protagonista. Questo ha aperto la strada a nuove possibilità e ha reso la competizione per gli Oscar ancora più intrigante. Con film come A Real Pain di Jesse Eisenberg, che ha vinto premi come miglior commedia e miglior attore non protagonista, il panorama cinematografico si preannuncia ricco di colpi di scena e sorprese.