Le Giornate del Cinema Muto: un viaggio nel silenzio del grande schermo

Un festival che celebra la storia e l'arte del cinema muto con eventi unici e proiezioni straordinarie.

Un festival di rilevanza internazionale

Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone, conosciute anche come Pordenone Silent Film Festival, rappresentano un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema di tutto il mondo. Fondate nel 1982 grazie alla collaborazione tra la Cineteca del Friuli di Gemona e Cinemazero di Pordenone, queste giornate hanno saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama cinematografico internazionale, tanto da essere incluse nella lista dei 50 festival da non perdere stilata da Variety.

Un viaggio nella storia del cinema

Ogni anno, a ottobre, studiosi, archivisti, collezionisti e semplici appassionati si riuniscono in Friuli per una settimana di proiezioni, seminari e masterclass. Le Giornate non si limitano a presentare film storici, ma offrono anche un’opportunità unica per esplorare la storia del cinema muto attraverso eventi collaterali, come seminari e presentazioni di novità editoriali. La presenza di musicisti che accompagnano le proiezioni dal vivo arricchisce ulteriormente l’esperienza, rendendo ogni visione un evento unico e coinvolgente.

Un patrimonio culturale da preservare

La Cineteca del Friuli ha un ruolo fondamentale nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio cinematografico. Grazie a un lavoro costante di recupero e restauro, è possibile riportare alla luce opere dimenticate e rarità che altrimenti andrebbero perdute. La passione per il cinema muto è contagiosa e si riflette nella dedizione di chi lavora per rendere queste opere accessibili a un pubblico sempre più vasto. Ogni proiezione è un invito a riscoprire il linguaggio visivo e le emozioni che solo il cinema muto sa trasmettere.

Un evento che unisce generazioni

Le Giornate del Cinema Muto non sono solo un evento per esperti, ma un’occasione per coinvolgere anche le nuove generazioni. Attraverso attività didattiche e proiezioni pensate per i più giovani, il festival si propone di educare e appassionare i ragazzi al mondo del cinema, stimolando la curiosità e l’interesse per una forma d’arte che ha segnato la storia della cultura mondiale. La presenza di ospiti di prestigio e la possibilità di partecipare a dibattiti e incontri rendono l’esperienza ancora più ricca e formativa.

Scritto da Redazione Cineverse

Il potere delle star nella pubblicità moderna

La devastazione di Los Angeles: un’analisi tra arte e realtà