“Tokyo Sonata”: ritratto di una società infelice, la nostra
Tokyo Sonata è una musica che ci riconsegna, scena dopo scena, a noi stessi. Con tutte le nostre fragilità, finalmente liberi da tutti i modelli (degli altri).
Tokyo Sonata è una musica che ci riconsegna, scena dopo scena, a noi stessi. Con tutte le nostre fragilità, finalmente liberi da tutti i modelli (degli altri).
“La sala professori”, diretto da Ilker Çatak, è un film tedesco candidato agli Oscar 2024 come Miglior Film Straniero: la nostra recensione
La nostra recensione di “The Beautiful Game”: un film che verrà visto, da tutti, e apprezzato, da molti
Caracas di Marco D’Amore è un film che affronta temi complessi come l’identità, la violenza e il razzismo nel 21º secolo: la nostra recensione
Con “Spaceman”, nuovo sci-fi con Adam Sandler e Carey Mulligan, Johan Renck si è proprio superato: la nostra recensione (entusiasta) del film
“The Holdovers- Lezioni di vita”: la nostra recensione di uno dei film più sorprendenti del 2023.
“Bottoms” è un film indipendente diretto da Emma Seligman: una ventata d’aria fresca, una novità assoluta nel vasto e intricato mondo dei teen movies. La nostra recensione
“L’ultima notte di Amore” è un film italiano diretto da Andrea di Stefano e interpretato da Pierfrancesco Favino: la nostra recensione
“Cenere” è una sorgente inesauribile di inviti: inviti a pensare, a dubitare e a emozionarsi. La nostra recensione del film che sul Netflix non si sta perdendo proprio nessuno
Cassandra Webb, in grado di vedere il futuro, deve proteggere tre ragazze da un uomo che vuole ucciderle.
Bella, morta suicida, viene riportata in vita da un bizzarro scienziato.
Celie, separata dalla sorella Nettie, è costretta a sposare il violento e autoritario Albert.
The Warrior – The Iron Claw racconta la storia vera della famiglia Von Erich, tra ossessioni e tragedie.
Bea e Ben si disprezzano, ma si ritrovano allo stesso matrimonio e sono costretti a fingere di piacersi per accontentare i loro amici.
Appena prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Nicholas Winton salva centinaia di bambini dai nazisti.
Il bullo Julian riceve la visita di sua nonna che, attraverso il racconto della sua infanzia nella Francia occupata dai nazisti, cerca di insegnargli la gentilezza.
Modena, 1957: tra difficoltà economiche e problemi personali, Enzo Ferrari punta a vincere la Mille Miglia.
Dampyr, è l’opera prima del nostro Riccardo Chemello e segna anche l’apertura del Bonelli Comics Universo.
Quattro donne compiono un viaggio a Lourdes, ognuna in cerca del proprio miracolo personale.
Wonka racconta le origini dell’iconico personaggio di Roald Dahl e di come, partendo da un sogno, costruisce la sua Fabbrica di cioccolato.
Mary sogna di diventare una grande chef, incoraggiata dalla nonna. Di fronte alla malattia dell’anziana, la bambina dovrà affrontare un periodo difficile.
“Improvvisamente a Natale mi sposo”: la recensione del film diretto da Francesco Patierno con Diego Abatantuono
Ridley Scott porta sul grande schermo l’ascesa e la caduta di Napoleone Bonaparte, fino alla morte in esilio a Sant’Elena.
C’è ancora domani sta letteralmente sbancando il botteghino: un successo incredibile che in molti non pensavano possibile.
Mimì, orfano con una deformazione fisica, si innamora di Carmilla, una ragazza che afferma di essere una discendente di Dracula.