Un viaggio tra passato coloniale e identità culturale nel documentario di Mati Diop
Argomenti trattati
Nel novembre del 2021, un evento storico ha segnato il ritorno di ventisei opere d’arte dal tesoro del regno di Dahomey, che hanno lasciato Parigi per tornare nel loro paese d’origine, il Benin. Queste opere, tra cui statue di sovrani e troni di legno, rappresentano non solo un patrimonio culturale ma anche una testimonianza delle cicatrici lasciate dal colonialismo francese. La restituzione di queste opere è stata accolta con festeggiamenti in grande stile, fortemente voluti dal presidente del Benin, Patrice Talon, ma solleva interrogativi profondi sul significato di tale gesto.
Il documentario di Mati Diop si concentra su un lungo dibattito tra i giovani all’università di Abomey, dove si confrontano diverse opinioni sulla restituzione delle opere. Alcuni vedono questo gesto come un’operazione di facciata, una semplice propaganda da parte dei leader politici, mentre altri rivendicano l’importanza di un patrimonio culturale immateriale, fatto di tradizioni e storie che vanno oltre le spoliazioni materiali. La questione linguistica emerge con forza, evidenziando come l’imposizione del francese abbia limitato le possibilità evolutive delle lingue locali.
Le discussioni non si fermano qui. Ci sono preoccupazioni riguardo alla scelta espositiva museale, che potrebbe limitare l’accesso alle opere per gli abitanti delle aree interne del paese, compromettendo così la possibilità di rinsaldare un’identità culturale. Tuttavia, c’è anche chi vede in questo primo passo un’opportunità per sviluppare competenze tecniche necessarie alla conservazione delle opere. La diversità di opinioni riflette una cicatrice storica profonda, difficile da rimarginare, ma fondamentale per comprendere il presente e il futuro del Benin.
Mati Diop, attraverso il suo documentario, riesce a dar voce a tutte queste posizioni, creando un’opera che va oltre la mera esposizione dei fatti. Con una narrazione che mescola realtà e poesia, il film invita lo spettatore a riflettere sulle risonanze storiche e culturali di un evento così significativo. La colonna sonora e i suoni evocativi contribuiscono a creare un’atmosfera di trance, dove il passato e il presente si intrecciano, permettendo una comunicazione tra i vivi e i morti, tra la gloria e il dolore della storia.