Il nuovo film biografico su Anna Magnani: un tributo alla diva italiana
Un progetto cinematografico che celebra la vita e l’eredità di una delle attrici più iconiche d’Italia.
La bellezza oscura di The Garbage Man: un viaggio tra degrado e redenzione
Un’interpretazione visiva e narrativa del degrado urbano e della ricerca di giustizia
10 film per cuori spezzati
La cinematerapia utilizza film nostalgici, commedie e drammi come strumenti di guarigione emotiva, offrendo conforto, risate e speranza per risanare un cuore spezzato.
Revival: un viaggio inquietante tra vita e morte nel cinema horror
Un’analisi del film che esplora il limbo della condizione umana attraverso l’horror.
Ritrovamento straordinario: una gemma perduta di John Ford in Cile
Il ritrovamento di ‘The Scarlet Drop’ segna un’importante scoperta per il cinema muto.
La scomparsa di Jim Abrahams, maestro della parodia cinematografica
La carriera di un genio della parodia che ha rivoluzionato l’umorismo cinematografico
Laceno d’Oro: il festival del cinema che celebra la creatività
Dal 1 all’8 dicembre, Avellino ospita la 49ª edizione del Laceno d’Oro International Film Festival.
L’arte di ricordare: un viaggio tra memoria e oblio
Un’analisi del film che esplora il tema dell’amore e della memoria attraverso la lente della fotografia
Le novità cinematografiche della settimana: film da non perdere
Una panoramica sui film più attesi e le recensioni della settimana
I migliori film dell’anno secondo i Cahiers du cinéma
Scopri i titoli che hanno segnato il panorama cinematografico dell’anno.
Il cinema africano in primo piano: Open Doors al Locarno Film Festival
Dal 28 novembre al 16 gennaio, aperte le iscrizioni per cineasti africani al Locarno Film Festival.
Food for profit: il documentario che svela i segreti dell’industria della carne
Scopri come il documentario di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi denuncia l’industria della carne.
Hey Joe: un viaggio tra passato e identità nella Napoli degli anni ’70
Claudio Giovannesi torna alla regia con un’opera che esplora il legame padre-figlio in un contesto storico complesso.
Il ritorno del terrore: analisi di The Strangers: Capitolo 1
Un’analisi approfondita del film di Renny Harlin e del suo significato culturale
“We Live in Time”: la recensione del film con Andrew Garfield e Florence Pugh
“‘We Live in Time’ di John Crowley è un film unico che mescola emozioni tangibili, regia magistrale, fotografia impeccabile e montaggio sapiente, con una trama che esplora l’amore e il tempo attraverso le performance straordinarie di Garfield e Pugh.”
Anteprima nazionale di Better Man a Roma: un evento imperdibile
Il 6 dicembre, Roma ospiterà la premiere del film dedicato a Robbie Williams con un concerto esclusivo.
Cillian Murphy: l’attore enigmatico che conquista il grande schermo
Scopriamo il mondo affascinante di Cillian Murphy, attore di talento e uomo riservato.
Piccole cose come queste: un viaggio nel dramma umano e nella memoria
Un’analisi del film di Tim Mielants e della sua rappresentazione del trauma collettivo
Berlinale 2024: un festival in evoluzione tra novità e tradizione
Scopri le novità della Berlinale 2024, tra nuove direzioni artistiche e spazi rinnovati.
Alec Baldwin e il peso del passato: riflessioni dopo il premio a Torino
L’attore parla del suo percorso dopo l’incidente sul set e del premio ricevuto al Torino Film Festival.
Festival dell’animazione a Napoli: un viaggio tra creatività e formazione
Dal 30 novembre, Napoli ospita il Festival Animazione Napoli, un evento ricco di proiezioni e dibattiti.
Un confronto tra Freud e Lewis: dialoghi e tensioni in un film intrigante
Un’analisi del film ‘Freud’s Last Session’ e delle sue tematiche profonde
“Oceania 2”: recensione del sequel Disney
“Oceania 2: Un Viaggio Epico Ritorna con Nuove Avventure e Magia” è il sequel del film Disney del 2016, promettendo nuove avventure, personaggi affascinanti, una trama coinvolgente e un incanto visivo e musicale.
L’arte della narrazione: Bestie in fuga e il cambiamento dell’Italia
Scopri come la graphic novel di Daniele Kong esplora le trasformazioni sociali e culturali dell’Italia del secondo dopoguerra.
Cinevasioni: il festival che unisce cinema e formazione sociale
Un festival che trasforma il cinema in strumento di formazione e riscatto sociale.