Il festival del proletariato giovanile al Parco Lambro: un viaggio nel cinema italiano
Un’analisi del girato di Alberto Grifi e del suo impatto sulla cultura cinematografica italiana.
La drammaturgia del montaggio: un viaggio tra realtà e finzione
Un’analisi della masterclass di Ilaria Fraioli e del film Mur di Kasia Smutniak
La colonna sonora di Berlinguer: un viaggio tra memoria e musica
Scopri come la musica di Iosonouncane accompagna la narrazione di un’epoca
Margaret Qualley: l’astro nascente di Hollywood tra talento e audacia
Scopri il percorso artistico di una delle attrici più promettenti del cinema contemporaneo.
Tutti i film di Gabriele Salvatores, dal peggiore al migliore
Gabriele Salvatores è un acclamato regista italiano, noto per film come “Marrakech Express”, “Mediterraneo” e “Io non ho paura”, che hanno segnato la sua carriera e conquistato pubblico e critica.
Il ritorno di Guccini: il concerto storico al cinema e l’album rimasterizzato
Dal 5 all’8 dicembre, il film del concerto di Guccini torna sul grande schermo con novità imperdibili.
Il viaggio di Tommaso Basili tra cinema e televisione
Scopriamo il percorso artistico di Tommaso Basili, attore italiano in ascesa nel panorama internazionale.
Christian & Mauro: un viaggio musicale tra sogno e realtà
Un’opera che esplora il passato e i confini umani attraverso la musica
Laika: un viaggio tra invisibili e speranza nel teatro contemporaneo
Un’opera che esplora la vita degli emarginati attraverso la lente della poesia e della critica sociale.
Soleombre: un viaggio cinematografico nelle periferie romane
Un’analisi del film di Valerio Pisano e Luca Grimaldi tra realtà e finzione
“Eterno Visionario”: la nostra recensione del nuovo film di Michele Placido
Il film “Eterno Visionario” di Michele Placido esplora la vita, i complessi legami familiari e professionali, e le contraddizioni del famoso drammaturgo italiano Luigi Pirandello.
Festival horror e del cinema fantastico a Taranto: un tributo a Mario Bava
Dal 25 al 30 novembre, Taranto ospiterà un festival dedicato al cinema horror d’autore.
Hanno ucciso l’uomo ragno: la serie che celebra gli 883
Un viaggio nostalgico nella musica italiana degli anni ’90 attraverso la serialità contemporanea.
Festival del cinema europeo: un tributo ai talenti del continente
Un evento imperdibile per gli amanti del cinema, con ospiti d’eccezione e proiezioni di film indimenticabili.
I Grammy 2024: Beyoncé e Taylor Swift dominano le nominations
Beyoncé e Taylor Swift in prima linea con numerose candidature ai Grammy 2024.
Il nuovo Nosferatu di Robert Eggers: un capolavoro dell’orrore moderno
Scopri le prime reazioni della critica americana sul riadattamento di Eggers.
La salvaguardia della memoria storica del cinema pornografico italiano
Francesco Emmola presenta un’iniziativa unica per preservare il patrimonio del cinema a luci rosse
Simon Kinberg scrive e produce una nuova trilogia di Star Wars
Dopo anni di incertezze, una nuova trilogia di Star Wars prende forma con Simon Kinberg.
Omaggio a Chiara Rigione al festival del cinema di Pistoia
Un tributo alla giovane regista scomparsa, in occasione della 10ª edizione di Presente Italiano.
Il successo travolgente di Terrifier 3: un nuovo capitolo nel genere horror
Un’analisi del trionfo di Terrifier 3 e del rinascimento del genere splatter
Festival del cinema a Milano: un viaggio tra innovazione e tradizione
Dal 16 al 24 novembre, il Filmmaker Festival offre un programma variegato e stimolante.
Il futuro del cinema: produttori, AI e nuove narrazioni
Un’analisi approfondita su come l’industria cinematografica si sta adattando ai cambiamenti sociali e tecnologici.
Alice Rohrwacher riceve il premio per La Chimera il 13 novembre
La regista premiata per La Chimera incontra studenti e redazione il 13 novembre.
Citadel: Diana, un viaggio tra spionaggio e potere in Italia
Un’analisi della serie che esplora il conflitto tra potere e libertà in un’Italia futuristica.
Restituzione culturale: il ritorno delle opere d’arte in Benin
Un viaggio tra passato coloniale e identità culturale nel documentario di Mati Diop