Diamanti: il trionfo di Ferzan Özpetek al Gala Italian Screens di Parigi
Il film di Ferzan Özpetek conquista il pubblico e apre gli incontri De Rome à Paris 2025.
Il brutalismo in celluloide: un viaggio attraverso l’architettura e il cinema
Un’analisi del film The Brutalist e della sua rappresentazione dell’architettura brutalista
Il viaggio emotivo di Oh, Canada: un’analisi della vecchiaia e della verità
Un’opera che esplora la complessità della vita attraverso la lente della vecchiaia e della malattia.
L’abbaglio: un viaggio tra risate e drammi nella Sicilia del ‘800
Un’analisi approfondita del film ‘L’abbaglio’ e delle sue sfide narrative.
La battaglia legale su TikTok e la sicurezza nazionale negli Stati Uniti
La Corte Suprema degli Stati Uniti si prepara a decidere sul futuro di TikTok e sulla legge contro le app controllate da avversari stranieri.
Furio Colombo: un maestro della comunicazione e della cultura italiana
Un viaggio attraverso la carriera di un intellettuale che ha segnato la storia del giornalismo e della cultura
Il ritorno del gangster movie: De Niro in un doppio ruolo straordinario
Scopri il nuovo film ‘The Alto Knights’ e l’interpretazione di De Niro nei panni di due mafiosi.
Beyoncé rinvia l’annuncio: la sua solidarietà per gli incendi a Los Angeles
La cantante esprime il suo sostegno alle famiglie colpite dagli incendi in California
Berlinale 2024: svelati i titoli delle sezioni collaterali
Scopri i film restaurati e le opere innovative che arricchiranno il festival di Berlino.
La zona d’interesse: un film che sfida la memoria storica
Un’opera che esplora la banalità del male attraverso una narrazione audace e innovativa.
Guido Guidi e la sua arte: un viaggio fotografico nel tempo
Scopri la mostra ‘Col tempo’ e il cortometraggio che esplora la vita del fotografo
Addio a Sam Moore, icona del soul americano e voce indimenticabile
Il mondo della musica piange la scomparsa di Sam Moore, un artista che ha segnato un’epoca.
Rassegna Giallo Berico: un viaggio tra thriller e omaggi cinematografici
Scopri la rassegna dedicata al giallo e al thriller con ospiti d’eccezione e proiezioni imperdibili.
Addio a Oliviero Toscani, il fotografo che ha cambiato la pubblicità
La carriera di Toscani, tra provocazioni e riflessioni sociali, lascia un’eredità indelebile.
Armie Hammer torna al cinema con un nuovo film di Uwe Boll
Dopo anni di controversie, l’attore si prepara a recitare in ‘The Dark Knight’ di Uwe Boll.
Cane randagio: un capolavoro di Kurosawa tra noir e umanismo
Scopri come il film di Kurosawa ha influenzato il genere e il cinema mondiale.
La sfida del samurai: un capolavoro senza tempo di Kurosawa
Scopri come un film giapponese ha rivoluzionato il genere western e il cinema mondiale.
Rassegna di cinema classico e d’avanguardia a Roma
Un viaggio attraverso il classicismo americano e il cinema d’avanguardia con dieci pellicole imperdibili.
La magia del neorealismo: Roberto Rossellini e il suo cinema senza tempo
Scopri la vita e l’opera di Roberto Rossellini, un maestro del cinema neorealista italiano.
Tencent in trattative per acquisire Ubisoft: il futuro dei videogiochi in gioco
La crisi di Ubisoft e le trattative con Tencent: cosa significa per il settore videoludico.
L’evoluzione dell’horror: tra arte e paura nel cinema contemporaneo
Un’analisi approfondita sull’evoluzione del cinema dell’orrore e le sue nuove direzioni.
La vita e l’eredità di Cesare Pavese: un viaggio tra parole e immagini
Scopri come il documentario ‘Il mestiere di vivere’ esplora la vita di Cesare Pavese e il suo legame con il mondo contemporaneo.
Sanjuro: un capolavoro di Kurosawa tra ironia e profondità morale
Un’analisi del film che esplora i temi dell’apparenza e della verità attraverso il personaggio di Sanjuro.
L’eredità culturale de I sette samurai di Kurosawa
Un’analisi approfondita del capolavoro di Kurosawa e della sua influenza culturale
Vivere: un capolavoro senza tempo di Akira Kurosawa
Un’analisi profonda del film ‘Vivere’ e del suo impatto sulla vita e sulla morte.